1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Testata per la stampa

Menu principale di navigazione

Uno sguardo verso la vicina Svizzera

Uno sguardo verso la vicina Svizzera

L'ultimo tratto del versante valtellinese, e quindi lombardo, della Strada Imperiale dello Stelvio che adduce alla sommità del Passo.
Sulla sinistra fanno da sfondo le ultimi propaggini della caratteristica dorsale calcarea del Piz Umbrail, ove sono ancora ben visibili le vestigia di trincee risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Nella parte centrale s'intravede l'imbocco della Val Muraunza, già in territorio elvetico, cui si accede tramite la IV Cantoniera sita al Giogo di Santa Maria.
La valle sfocia nella ridente e dolcissima Val Müstair o Val Monastero, ove natura, tutela e rispetto dell'ambiente trovano uno degli esempi più signifcativi.
Nell'ampia vallata è presente uno dei più importanti monumenti storici e architettonici dell'intero arco alpino orientale: il monastero carolingio di San Giovanni, da qualche anno dichiarato "patrimonio mondiale dell'umanità", la cui fondazione si fa risalire a Carlo Magno.
Sulla destra dell'immagine, prossime alla rotabile, sono visibili le pendici della Cima Garibaldi, la storica DreiSprachenSpiz (Cima delle Tre lingue), punto geografco ove confluivano - un tempo - non solo tre confini geografici caratterizzati da tre idiomi diversi (Italia, Svizzera romancia e Austria), ma anche tre etnie assai simili, in quanto accomunate da tradizioni, costumi e usanze tipiche della Rezia.

Ieri

  1. Ore 07.00

  2. Ore 12.00

  3. Ore 16.00

  4. Ore 20.00

 
 

Oggi

  1. Ore 07.00

  2. Ore 12.00

  3. Ore 16.00

  4. Ore 20.00